Tempere e acquerelle
Questa raccolta di tempere e disegni di nudi e di composizioni varie nelle quali vengono inseriti i nudi è incompleta, poichè alcuni disegni non sono stati fotografati.
Le tecniche usate nella copia della modella sono state varie e alcune hanno avuto anche un carattere sperimentale.
Le composizioni hanno evidenziato la volontà di
associare la forma anatomica a elementi fra i più diversi: oggetti, animali, insetti, e altro.
La geometria dei cerchi, il parallelismo delle forme e delle decorazioni sono argomenti grafici ricorrenti; non sono mancati i tentativi di raccontare l' "ambiente" in cui si svolgeva l'analisi grafica e la copia del nudo.
Studi di nudi e interpretazioni cromatiche delle ombre e delle forme del corpo
Studi di nudi.
In queste realizzazioni la matita, il gesso ocra e i pastelli a cera, giocano un ruolo importante per una personale definizione di alcuni particolari anatomici. Si può vedere la ricerca velatamente dinamica di alcune direttrici che il corpo stesso invitava a seguire.
|  |
|
|  |
|
I quattro nudi sono studi con il gesso color ocra e pastelli a cera un piccolo tocco di tempera. |
Studi di nudi.
La composizione con il nudo rappresenta una tappa del percorso grafico. Alcuni elementi sono facilmente distinguibili e altri si mimetizzano sommandosi ad elementi simili nella forma e nell'aspetto esteriore legandosi invariabilmente al nudo.
Il nudo usato come elemento modulare
Rappresentare, comporre scene con una dose aneddotica nel racconto grafico è stato un momento base del lavoro di rappresentazione.
Un elemento ben conosciuto nelle esperieze scolastiche entra nell'elaborazione pittorica, si tratta del "modulo".
Nel contesto di questi lavori, l'elemento modulare è il nudo o parte di esso; viene determinato copiando la modella in una particolare posizione che assume nella posa, preso e utilizzato, diviene un elemento ricorrente.
Questo, con le altre sperimentazioni grafiche, resta uno dei punti di forza del lavoro di ricerca grafica ed estetica, applicato a contesti differenti.
Il nudo-modulo anche se viene ripetuto si collega sempre al contesto e alle altre forme.
  Due nudi con conchiglia e rana - Tempera |  |
 Due nudi con un personaggio dalla espressivita gestuale verso il serpente che compare da dietro. Una copertura stilizzata è il segno di una casa. Fogie e rametti che prendono origine da alcuni cubi in prospettiva. |
Ambedue le pitture hanno lo stesso oggetto grafico-pittorico. Si scorgono due nudi, il lettino di posa, alcune bottiglie, foglie e lo scheletro della rana |
  Nudo - Tempera e pastello su carta nera |  |
|
Le foto di tutti i lavori d'arte e in particolare le pitture e i disegni quì presentati, sono di proprietà di Severino Tognoni , pertanto tutti i diritti di riproduzione e utilizzazione sono riservati.