Elenco Pubblicazioni (2)

Stampa la pagina
Guida Turistica Spiritualità e Natura

Guida Turistica Spiritualità e Natura

Questa guida, pubblicata dal Consorzio Via Sacra del Gargano, allora una sorta di vademecum per vivere al meglio un soggiorno sulle magiche alture del promontorio.
Ulteriori informazioni e servizi sono reperibili nel nostro sito Internet dedicato anche ai luoghi sacri e turistici del Giubileo in provincia di Foggia.
Cogliere le opportunità del momento diventa l'obiettivo principale del nostro impegno, che, ci auguriamo, possa servire a chi vive ed opera sul Gargano, ed allo stesso tempo a quanti da tutte le parti del pianeta raggiungeranno quello che a torto o a ragione stato definito - più di Roma, più di Gerusalemme - il nuovo centro spirituale del Mondo.

 
Monastero dei Celestini - Pubblicazione

Il monastero dei Celestini di Manfredonia
Il monastero di S. Benedetto delle monache Celestine di Manfredonia

Pubblicazione senza data a cura dell'Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo Manfredonia

« Nell'anno 1650 a d 24 novembre morì a Manfredonia il guardiano Thomaso Meraldo di Gifuni, e donò li suoi beni, come si dirà nel suo luoco nel presente inventario, e lui si fa nostro oblato, e avendo accresciuta l'entrata al Monasterio fu eretto priorato a d 13 maggio 1651 da nostro capitolo generale, come nel seguente decreto, quale si conserva congruamente in questo archivio...» .
Nel 1540 il Cardinale Giammaria [...]

 
Matteo di Turo - I Culti Dionisiaci a Siponto - Pubblicazione

Matteo di Turo - I Culti Dionisiaci a Siponto

I Quaderni de "Il Corriere del Golfo"

(....) Quindi il cartaginese aveva occupato l'Apulia e preso Siponto, Città in cui trovò dilettevole soggiornare per i suoi torbidi amori con una meretrice della vicina Salapia.
Qui Annibale aveva sostato inoperoso al suo richiamo in patria.
E Siponto, alla partenza del generale cartaginese, s'era dichiarata repubblica indipendente e aveva nominato il suo Duce delle armi, e lottato contro i romani, determinati a sottometterla.

 
Viaggio alla scoperta degli uccelli delle zone umide del Parco Nazionale del Gargano - Pubblicazione

Viaggio alla scoperta degli uccelli delle zone umide del Parco Nazionale del Gargano

Anno 2005 - Testi di Vincenzo Rizzi - Matteo Caldarella - Maurizio Gioiosa - Michela Ingaramo

Prefazione
Questa piccola e sintetica guida alla conoscenza degli uccelli delle zone umide vuole introdurre il lettore alla conoscenza dei luoghi e delle specie che vi abitano. Gli uccelli, animali attivi e visibili, padroni dell'arte di volare, nonché vanto del Gargano, hanno da sempre attirato l'attenzione dell'Uomo, per essere pi di una volta cantati da poeti e ritratti in mirabili opere pittoriche. Più recentemente gli scienziati hanno aggiunto un ulteriore motivo d'interesse, in quanto essi rappresentano degli ottimi indicatori della qualità ambientale di un territorio.
è per tale ragione che l'azione dell'Ente Parco Nazionale del Gargano è indirizzata all'affermazione di una cultura ambientale che porti con sé la consapevolezza della necessità di programmazione nel rispetto delle peculiarità naturalistiche della Montagna del Sole.
Più ingenerale, crediamo nella centralità dell'Uomo e nella necessità di rispondere responsabilmente della tutela dell'ambiente.
Ma per poter adeguatamente compiere la nostra missione è necessario contribuire in modo significativo ala divulgazione della ricchezza ambientale del Gargano.
Tutto questo porta ad arricchire, da un lato, il rapporto di tutti noi con l'Ambiente, e dall'altra ci sprona non poco nel programmare ed attuare quegli interventi indispensabili alla conservazione della Natura.
Il Presidente
Avv. Giandiego Gatta

 
Gargano - Pubblicazione divulgativa

Gargano

Pubblicazione divulgativa - Anno 1983 - Testi di: Isabella Varraso - Comunità Montana del Gargano - Assessorato al Turismo

Un breve excursus sul Gargano con la presentazione della regione a vocazione turistica.
Riassunto, per brevi capitoli, della storia e geografia dello "Sperone d'Italia" e descrizione delle principali località.

 
Pubblicazione anno 1999 - Parco Nazionale del Gargano

Parco Nazionale del Gargano

Pubblicazione divulgativa - Anno 1999 - Testi di: Antonio Lopez - Parco Nazionale del Gargano

Il Gargano. Il più grande promontorio d'Italia.
Una montagna dai mille volti, baciata dal sole e abbracciata dal mare. Pulsante di verde e vigorosa come una forza dell'Universo. Tanto robusta. Energica.
Tanto da respiro la sua natura con i merletti di rocce e i faraglioni svettanti sulle schiumeggianti acque marine.
Con le spiagge solitarie e le isole accarezzate dal vento.
Con i valloni assolati e i laghi costieri brulicanti di vita.
Con le doline e i boschi ombrosi. [...]
[...] così la pubblicazione presenta il Gargano.

 
< Precedente123456[...]

Garganonet  Piazza delle Rose, 3 71043 Manfredonia (Foggia) Italia  

 

Contattaci