Una pubblicazione di storia molto attenta e documentata sul Regno delle Due Sicilie e Ferdinando II.
E. DE CESARE
(MEMOR)
(NAPOLI E SICILIA)
PARTE I
REGNO DI FERDINANDO II
CITTA' DI CASTELLO
S. LAPI TIPOGRAFO-EDITORE - 1900
Alla duchessa Teresa Ravaschieri Fieschi
NATA FILANGIERI
Mia nobile e cara amica,
Dedico a Lei questi due volumi della Fine di un Regno, per attestarle la mia profonda gratitudine. Senza il Suo concorso, io non avrei potuto condurre a termine un'opera che è il [...]
Natale del 1899.
R. DE CESARE.
Queste pagine il De Cesare le riserva alla visita del re nel foggiano e ai festeggiamenti a lui riservati nel luogo, visita che seguiva quella fatta nel 1839.
CAPITOLO XVII
pag. 361
[...] dato più volte alla loro celebre fiera di maggio, in borghese, con stivaloni e con grossa mazza ad uncino, a comprar cavalli e a vendere i prodotti delle sue tenute di Tressanti e di Santa Cecilia.
Egli, che ci teneva ad essere un latifondista del Tavoliere, conosceva quasi tutti a Foggia, vi stava con grande fiducia e aveva preso a voler bene al brigadiere dei gendarmi, certo Fujano, borbonico furente.
Il corteo entrò da porta Napoli.
Sotto il primo arco erano raccolte le altre autorità, col vescovo monsignor Berardino Frascolla, col clero e le congreghe.
Il Re baciò la mano al vescovo e volle che la baciassero la Regina, i principi, [...]
Archeologia in Daunia
MidiBook I Claudio Grenzi Editore - 2004
Provincia di Foggia
I villaggi trincerati
Come il paleolitico contraddistingue il Gargano, così il neolitico è sinonimo di Tavoliere, di quella immensa pianura che si stende fino al mare e che da allora è simbolo della coltura del grano. Erano infatti conoscitori delle nuove tecniche di coltivazione della terra quegli uomini provenienti dal medio oriente che si sistemarono a partire dal VI millennio (ma le Tremiti conservano tracce di una loro presenza già nel millennio precedente), in questo confortevole angolo di Mediterraneo: grandi estensioni di terreno fertile, folti Boschi, abbondanza di selce nel vicino Gargano, presenza di sale, lagune e fiumi in cui pescare. Si svilupparono cosi prima isolate fattorie, poi migliaia di veri e propri villaggi, frequentati fino alla metà del IV millennio. Tra i siti più indagati, i villaggi di Coppa Nevigata e Masseria Candelaro (Manfredonia) e il villaggio di Passo di Corvo (Foggia). Qui un parco archeologico fa comprendere tipologie e peculiarità di questi tipici insediamenti caratterizzati da fossati di recinzione e da fossati interni a forma di C che circondavano le unità abitative, in cui viveva un popolo di agricoltori, dedito alla pesca e all'allevamento del bestiame ed esperto nell'arte della ceramica. [...]
Una piccola guida divulgativa sulla storia archeologica della Daunia e del territorio di Foggia - 2004 |
Foto della Puglia - Mario Adda Editore 2002 |
Vademecum della Diocesi di Manfredonia - Vieste -S. Giovanni Rotondo. |
"Il Vademecum un segno di accoglienza,fraterna e cordiale" Dedicato a tutti coloro che, godendo del meritato e rinfrancante periodo di riposo feriale, hanno l'opportunità di soffermarsi nelle tante chiese del nostro territorio o nelle cappelle dei camping o nei vari centri di spiritualità per un momento di preghiera e di silenzio-ascolto o per la celebrazione domenicale dei divini misteri. Questo vademecum è stato predisposto affinché possa essere di aiuto e di stimolo nella scoperta di una terra, ricca di fede e di storia, affascinante per le bellezze naturali e per i monumenti, ma soprattutto unica per la cordiale e generosa ospitalità.
Consegnare questo vademecum da parte della nostra Chiesa [...] - Anno 2004 |
Tourist Map con la piantina stradale di Manfredonia. Breve descrizione dei monumenti più importanti della città e del circondario. Lingua francese - 1992 |
Piantina del Gargano con percorsi e sentieri consigliati a piedi oppure in mountain bike. Ed. Fabbri Editori - Airone di Giorgio mondadori - 1999 |