Restauro

Stampa la pagina
30-6-2010

Il restauro per perpetrare la cultura

Il territorio di Capitanata, sede di innumerevoli ed inestimabili beni artistici ed architettonici.

Il restauro per la conservazione e salvaguardia del patrimonio artistico culturale della regione Puglia è un momento di alta importanza e valore.

L'attività di salvaguardia dei beni culturali, affinché questi continuino ad essere patrimonio di tutti, deve necessariamente svilupparsi considerando una serie di competenze ed abilità in materia di scoperta, analisi e proposte di intervento per l'azione conservativa.
Pertanto, un obiettivo importante sarà di creare, come hanno fatto altre regioni italiane, una rete dei soggetti che concorrono alla crescita del sistema regionale del restauro.

Ingrandisci l'immagineParticolare di capitello San Leonardo a Manfredonia

Particolare di capitello San Leonardo a Manfredonia

In questo potranno innestarsi proposte a carattere locale, provinciale e comunale, con associazioni enti e organismi dedicati anche alla necessità di costituire un "sistema di intervento per il restauro".
Infatti, devono sapersi coniugare in toto tutte le competenze distintive e le eccellenze tecnologiche espresse dalle imprese e dal sistema dello studio e della ricerca.

Alle competenze puramente tecniche devono unirsi delle conoscenze di storia dell'arte a carattere territoriale per definire le intelligenze dell'intervento. Queste necessitano di conoscenza in: patrimonio murario e architettonico, dipinti murali e affreschi, dipinti su tavola di carattere sacro; singoli o composti in "polittici" spesso decorati con elementi architettonici scolpiti e dorati (detti ancone); decorazioni lapidee quali apparati decorativi nell’architettura, nonché di tutto il patrimonio rurale di manufatti e attrezzi acquisiti ed esposti senza un serio intervento di restauro conservativo.

Parte degli interventi dovrà incorporare una nuova concezione dell'allestimento e la conservazione delle collezioni museali, nei luoghi di testimonianza, più appropriati alla loro migliore fruizione.
Abbiamo volutamente tralasciato tutto il patrimonio archeologico delle necropoli, di paleoantropologia per i resti fossili umani e della diagnostica.
Creare albi regionali nei quali elencare competenze ed abilità in materia di restauro per una più professionale approccio alla rivisitazione restaurativa del "bene culturale".

Ingrandisci l'immagineParticolare di tabellone didattico al museo di Manfredonia

Particolare di tabellone didattico al museo di Manfredonia

Volare Fly Free  Piazza delle Rose, 3 71043 Manfredonia (Foggia) Italia  

 

Contattaci