Gli scorci del "Castello" di Carpignano Sesia
Questa raccolta di viste e scorci del "Castello" di Carpignano Sesia, così chiamato il Recetto del borgo fortificato del 14mo e 15mo secolo.
L'insieme è ancora abitato ed è formato da case raggruppate a formare un tuttuno con le mura ormai in parte scomparse. Resta via Della Fossa quale ultimo segno del fossato allagato che circondava il complesso.
I vicoli che l'attraversano conservano l'antica bellezza e la pavimentazione in ciottoli del Fiume Sesia, sono ancora lì a testimoniare la laboriosità degli abitanti del novarese.
Le abitazioni
Il complesso architettonico del "Castello" è stato costruito in vari periodi, quello più importante è quello della "incastellazione di tutti i borghi del novarese iniziato ne trecento e terminato nel 18 esimo secolo, momento in cui abbandonato il muro fortificato si passava a costruire case e ambienti più aperti.
L'edificio quì rappresentato, chiamato "Torrione", è l'ultimo elemento abitato a ridosso delle mura.
Il canale di difesa, la fossa, (la casa si trova proprio in via Della Fossa), non aveva come fronte lo spazio aperto ma bensi un muro, che una volta abbattuto a aperto il frontespizio e generato una terrazza belvedere.

Il "Torrione".
Così chiamato un angolo delle mura che circondavano il borgo.
Tempera cm. 40 x 60 - 1978

Casa del "Castello" - Tempera

Studio Ajmone - Tempera

Casa con pennacchio - Tempera

Vicolo chiuso - Tempera
Tutti i lavori d'arte e in particolare le pitture e i disegni quì presentati sono di proprietà di Severino Tognoni pertanto tutti i diritti di riproduzione e utilizzazione sono riservati.